Anche le pro-life nel loro piccolo abortiscono: consigli marketing per antiabortisti

Cari pro lifers se io non farò figli sarà prevalentemente a causa vostra. O per colpa vostra, visto che come parola vi è più vicina, nel vostro universo moralista. Ci tenevo a dirvelo, quanto il vostro comportamento sia controproducente, così magari potete ideare una migliore strategia marketing.

Indentiamoci, alcune persone non vogliono figli. Non li vogliono, hanno fatto una scelta e hanno i loro motivi. La genitorialità è una scelta personale e, per chi deve portare in grembo il pargolo, è una scelta ancora più importante. Queste dovrebbero essere le idee base, credo, e invece non lo sono. E quindi veniamo a parlare di un altro gruppo di persone, che secondo me sono quelle a cui dovreste fare più attenzione: gente che, forse, un pargoletto ad un certo punto della vita lo vorrebbe.

Quest’estate, dopo una pandemia che ha scosso tutti, mi sono dovuta subire due manifestazioni a Berlino. Una con un Weimarer-Republik-feeling che non vi dico, coi negazionisti del Covid con le bandiere del Terzo Reich che cercano di entrare in parlamento e la polizia che si guarda credendo sia una candid camera, e una con gente con l’immagine di un feto sulla testa. Eh ma la libertà ce la leva la mascherina. Proprio.

Scusate, ma per me siete come i nazisti. Quello che per loro è questo ideale di nazionalità e purezza, è per voi l’obbligo della donna al procreare. E non a caso queste cose vanno spesso a braccetto. Voi non siete pro vita, siete assolutisti. È bello l’assoluto, le certezze, la foga da stadio e il nemico preciso, rendono la vita più semplice ma purtroppo o per fortuna l’umanità evolve e continuare con una linea di pensiero fissa senza guardarsi intorno equivale al nascondersi in pesanti dissonanze cognitive per tutta la vita.

Per voi la gravidanza è un assoluto, come nella maggior parte dei film blockbuster: sesso, pancione, bambino. Tuttavia la gravidanza è un processo. Per me è avvilente sapere che se nel processo dovessero succedere imprevisti io potrei andare incontro a violenza psicologica, vergogna, insulti, violenza fisica, mancato rispetto della privacy e della mia volontà. Si tratta di qualcosa di molto peggio dell’ansia da prestazione. Se da una parte c’è l’orologio biologico che non scherza, dall’altra parte ci siete voi coi neuroni a specchio spenti. E se foste solo in piazza con i feti in testa non sarebbe neanche questo grande problema, ci si potrebbe ridere su. Il problema è che siete negli ospedali, nelle cliniche ginecologiche, fra gli anestesisti e in numerose posizioni di potere.

La storia di M.L e dei cimiteri dei feti è agghiacciante ma è solo la punta dell’Iceberg. Qualche giorno fa era appunto la giornata dell’aborto sicuro e legale e ho letto le peggio cose. Tralasciando il fatto che persino in gruppi pro choice si continua con la retorica- che è un po’ un contentino ai pro life- che l’aborto è un’esperienza traumatica in tutti i casi E NON è VERO. Per la maggior parte delle donne è un kafkiano tormento, una corsa contro il tempo e contro le istituzioni e spesso un trauma. Ma non perché di per sé è un evento traumatico per chiunque, ma perché spesso lo si fa diventare un trauma. Si ospedalizza anche quando non è necessario (vedi dibattito RU 468), si fa violenza psicologica e si nega, fra tante altre mille cose, una terapia del dolore.  Comunque che tu lo faccia perché hai appena vinto un dottorato di ricerca e non ne vuoi sapere, perché purtroppo a livello economico sarebbe una catastrofe, perché la persona con cui hai una relazione non è pronta, perché hai subito violenza, perché comprometterebbe la tua salute fisica o mentale o perché il feto nascerebbe con una probabilità di vita che ti provocherebbe solo dolore, tu e solo tu dovresti avere il diritto di scegliere e vivere l’evento come vuoi, circondata dalle persone che ti amano. E invece spuntate voi, geniali pro life, con quella pillola di senso di colpa patriarcale che rovina la psiche dai secoli dei secoli. Neanche gli aborti terapeutici vi vanno bene. In Brasile stavate per far partorire una 14enne stuprata pur di rispettare sta fantomatica vita umana.

Ecco capirete come con queste premesse, il vostro target si senta già un po’ poco propenso all’acquisto. Ma andiamo avanti. Mettiamo che invece vada tutto bene, c’è felicità e la gravidanza si è portata al termine come sperato. Veniamo al parto. Le bacheche dei gruppi femministi sono sempre più piene di racconti di violenza ostetrica, per variare fra un femminicidio e l’altro. Bene la violenza ostetrica è una violenza sessuale. Non rispettare la volontà delle partorienti, praticare interventi considerati illegali dall’OMS senza informare, commenti acidi, negazione della terapia del dolore, impedire a* partner l’accesso alla sala parto, rasature inutili (anche io sono rimasta incredula quando l’ho letto)….ne va dell’immagine del brand, fidatevi. Quindi fossi in voi inizierei a dire che combattete la violenza ostetrica. Perché non basta dire che sarà “Il giorno più bello della tua vita”, bisogna anche renderlo tale. Invece c’è una specie di consenso collettivo alla violenza ostetrica, tanto che le donne spesso non sanno di avere determinati diritti e accettano ogni cosa come normale. Eh ma noi Pro life che cosa c’entriamo con la violenza ostetrica? Venite fuori da una linea di pensiero molto simile. Che vuole la donna come strumento riproduttivo e non come reale essere umano con volontà e bisogni.

Ma ora qualcuno dirà che sono pessimista, che ha avuto parti bellissimi con persone meravigliose fra il personale medico e che la violenza ostetrica è solo il 21 per cento dei casi. Prima di tutto la violenza ostetrica è difficile da riconoscere e a livello di denunce ci troviamo come negli anni 40 con le violenze domestiche e gli stupri nel matrimonio. Secondo, a me il 20 per cento, anche il 5, basta per far venire l’ansia. E non sono l’unica. Terzo, la verità è che siamo passati da “Donna tu partorirai con dolore” a “Donna povera, tu partorirai con dolore”. Puoi sceglierti il personale giusto, puoi avere una stanza tutta per te, praticare un parto orgasmico in acqua mentre ti masturbi  in casa tua o avere il miglior cesario programmato indolore, ma devi pagare. Un parto sereno è spesso un privilegio di classe. E la stessa cosa vale per l’aborto. E non va bene, porcapigna.

Potreste battervi per politiche sociali che tutelano le giovani coppie ( e non state sempre a puntare solo sugli etero cisgender per piacere) e usare quella barcata di soldi che avete per costruire asili gratuiti intorno alle università così da poter far più facilmente coincidere la vita accademica con la genitorialità, al posto di seppellire prodotti del concepimento di gente non religiosa, senza il loro consenso e con simboli che rispecchiano solo il vostro credo. Seguitemi per altre strategie e vivrete in un mondo in cui non potrete mai più prendere un mezzo pubblico senza sentire il soave strillo di un neonato che si affaccia su un’umanità prossima al disastro ecologico.

Vorrei concludere questo articolo con una chicca: anche le pro life abortiscono. Sembra impossibile a dirlo ma in un gruppo fb è intervenuta una ragazza che lavora in una clinica abortiva  e ha raccontato scene di una drammaticità immensa. Gente che non si vuole sedere nella sala d’attesa insieme alle altre perché “Lei non è un assassina come loro”, personaggi ribelli che si rifiutano di firmare i moduli e di dare dati personali, persino una donna che urla “Tu andrai all’inferno” al medico, poco prima di un raschiamento. Io credo che dovreste stare attenti a queste mele marce senza etica. Perché lasciano quasi intendere che allora alle volte l’aborto è indispensabile, al di là del credo personale. E che quindi ci dovrebbe essere accesso diretto e gratuito sempre. E allora voi coi vostri feti sulla testa a manifestare in piazza, perdereste tutti credibilità. Io purtroppo non ho modo di verificare la fonte ma posso facilmente immaginarmi che qualcuna di voi si sia trovata in una situazione difficile, perché io sono empatica, io. Noi pro choice siamo empatic*, rispettiamo ogni cimitero di feti e la sofferenza di chiunque, e spesso vogliamo anche riprodurci, pensa te.

Io sarei per un rispetto generale della sensibilità e dell’intimità dell’essere umano più che di un ammasso di cellule. Oppure su un rispetto della proprietà visto che il termine va di più. Perché non puoi costruire un mondo sulla proprietà privata e poi negare alle donne quella del proprio corpo.