TERRENO FERTILE ovvero riflessioni del 27 Gennaio 2020 di un’immigrata italiana a Berlino

 Cosa vuol dire per te celebrare il 27 Gennaio a Berlino? Il Giorno della Memoria qui è molto più blando che in Italia. Questo non avviene perché i tedeschi si siano dimenticati l’Olocausto, ma per l’esatto contrario: il passato è compagno del presente e per questa ragione scegliere un giorno arbitrario è quasi futile. C’è, ma quello che c’è molto di più e si sente ancora, è il senso di colpa di intere generazioni, un senso di colpa storico che permea anche da certe posizioni della sinistra in politica, che sgocciola dai monumenti in centro, che si solidifica in un politically correct in ambiente accademico che a volte sfiora il ridicolo. I tedeschi non hanno bisogno del Giorno della memoria, se lo ricordano ugualmente senza dettagli atroci su Facebook il 27 Gennaio. Io vedo una costante paura del ripetersi, un collettivo ricordarsi, e questo, per quanto abbia indubbiamente distrutto l’identità nazional-psicologica di coloro che sono nati o cresciuti dopo, quando i crimini cominciavano a venire puniti dalla legge, questo costante malessere storico è un bene.

 Non mentiamoci: se dici Italia pensi Pizza, se dici Germania pensi Hitler. I primi mesi che vivevo a Berlino mi spaventavo tutte le volte che mi trovavo sulla metro, imbottigliata nel pendolarismo mattutino, e un altoparlante urlava qualcosa in un tedesco che ancora non capivo. “Stare attenti alle porte” si traduceva in “Ti abbiamo trovata” dentro la mia testa. Su questo ci sarebbe da dire che i nazisti anche nei film doppiati li lasciano quasi sempre urlare in tedesco coi sottotitoli, e quindi persino la lingua tedesca finiamo per associarla all’Olocausto, noi Italiani. Comunque, questo continuo essere ricordati è la cosa che, stranamente, mi fa sentire più al sicuro.

Per quanto l’AfD (Alternative für Deutschland, il partito populista di estrema destra, paragonabile alla Lega) stia ottenendo sempre più voti nella ex DDR e persino nella metropolitana Berlino, e questo sia allarmante, ho anche sentito dire il sindaco di Berlino che in realtà non dovrebbero neanche avere il diritto di sedersi in parlamento e ho letto di numerosi casi di boicottaggio durante le loro più grandi riunioni di partito. Una loro manifestazione è stata bloccata da un corteo queer con musica Techno nel 2019, e tantissimi bar avevano l’adesivo con scritto “No party for Nazi” o qualcosa di simile. Ho visto gruppi di neonazisti sfoggiare in grande pompa un cartellone con su scritto “Noi non ci pentiamo di nulla”, e mostrare il culo, in senso letterale, e mi sono anche trovata un simpatico nazista di quartiere sul pianerottolo a distribuire volantini, ma di manifestazioni per i diritti delle donne, i diritti umani, i diritti civili della comunità Lgbtq+ ( Non dimentichiamoci che nei campi ci finirono ebrei, comunisti, asociali, disabili e omosessuali)… ce ne sono state molte di più, senza bisogno di ricorrere alle statistiche. Potrei azzardarmi a dire che, per quanto il governo tedesco abbia notevoli problemi con il terrorismo di matrice nazista (Omicidio Lübcke, politico del partito di Angela Merkel), certe idee non vengono viste come “eh ma la libertà di espressione”, il problema c’è ed è grosso ma l’intolleranza non coinvolge la maggioranza della popolazione.

 Noi abbiamo invece non solo lasciato sfilare tranquillamente i gruppi neofascisti, ma li abbiamo addirittura protetti con la Polizia. Ok, alla fine abbiamo le Sardine- movimento criticabile ma tutto sommato positivo- ma prima che arrivassero ci sono stati scandali come negazionisti nei consigli comunali (Ma la legge Scelba, scusate?), abbiamo avuto fra i candidati alle europee cognomi che non dovrebbero essere ammessi, sono state offese vittime dell’Olocausto definendole “divisive”, da Traini in poi c’è stata un’escalation di atti razzisti e abbiamo organizzato sul nostro territorio manifestazioni di livello mondiale dove le conquiste base del femminismo venivano messe di nuovo in discussione. Ho visto muoversi l’Anpi sia in Italia che a Berlino, esatto, l’Anpi ha indetto una manifestazione a Görlitzer Park nel 2019 e questo mi ha dato molto da pensare.

L’Italia è ormai parte di quei paesi dell’Ue che sono dichiaratamente xenofobi insieme all’Ungheria, la Polonia e l’Austria (anche se secondo uno studio del 2018 il paese più razzista della UE sarebbe la Finlandia). Il Belpaese sta attuando una serie di leggi anti- integrazione (che comunque sarebbe stata assimilazione più che scambio culturale). Qui il termine è molto importante, perché non si tratta di una politica anti- immigrazione vera, che in una qualche malata logica di estrema destra funziona, ma di un modo di creare solo caos. Il fatto che lo abbiano chiamato Decreto Sicurezza sembra una barzelletta: fa perdere il lavoro agli italiani che si occupano di integrazione (Vedi i tagli ai progetti Sprar) e mette sulla strada dei poveracci senza la minima prospettiva, o li concentra in grossi campi abitativi, prevalentemente gestiti da privati, dove c’è già stata la denuncia per violazione dei diritti umani. Una politica che preferisce lasciar morire la gente in mare e demonizzare le ONG e gli attivisti piuttosto che occuparsi di fare riforme che migliorino il welfare generale, l’integrazione, e l’educazione; una politica che non si rende conto che il problema non sono quelli che arrivano ma quelli che se ne vanno. Abbiamo cambiato governo ma il Decreto Sicurezza è ancora lì.

È inutile fare i post con gli emigrati italiani in America nel primo dopoguerra, siamo al momento attuale un popolo che emigra. Per adesso le mete preferite sono l’Inghilterra e la Germania, ma a breve grazie alla Brexit, la Germania verrà letteralmente invasa. Pizzerie ovunque, I wurstel spariranno e tutti cominceranno a parlare a gesti, perché il tedesco è una lingua troppo difficile e l’inglese sta per diventare extraeuropeo. Scordatevi la fuga dei cervelli (solamente il 30 per cento degli emigranti possiede una laurea) e immaginatevi più l’assalto al Job Center alle otto di mattina quando ancora fa buio, stile scena di film Zombie di Serie B.

La Germania non è un posto perfetto, lungi dal fare un elogio gratuito, ci sono tante politiche ingiuste anche per quanto riguarda l’immigrazione: il trattamento ”speciale” riservato ai rifugiati siriani, i rimpatri forzati e il fatto che per integrazione si intenda più introduzione forzata nel mercato del lavoro. È un luogo dove il capitalismo è all’estremo tanto da essere sull’orlo dell’autodistruzione, tanto che, ad esempio, a Berlino arrivano proposte di esproprio di grandi compagnie immobiliari per reumanizzare le politiche abitative. Ma le leggi che regolano il sociale ti permettono di avere un’esistenza molto più dignitosa di quella che potresti avere in Italia, e non si basano quasi mai sulla cittadinanza. Ad esempio, il cosiddetto “Harz 4” o “ALGII” (Secondo sussidio di disoccupazione), che corrisponde in maniera un po’ goffa al nostrano “Reddito di Cittadinanza” può richiederlo quasi chiunque abbia lavorato in Germania per pochi mesi. La maggior parte degli italiani lo richiede. Arrivano, neanche sanno dire una parola e pretendono i soldi, e un corso di integrazione gratuito, questi maledetti immigrati. È bello vedere come i soldi investiti nel sociale creino quel tipo di società in cui andare all’università e avere un figlio a 26 anni non diventa impossibile (perché è così che si fa a fare riprodurre la gente, non negando il diritto all’aborto), il lavoro in nero è rarissimo (almeno che tu non lavori in un ristorante italiano), trovare un’occupazione per cui si è studiato qualcosa è un obiettivo di tutti, come società, e i centri per l’impiego (quelli slegati dai vari benefit) funzionano. Un’ altra cosa molto interessante è che oltre al senso di colpa collettivo, in Germania c’è anche un rispetto collettivo dell’intelligenza, o perlomeno del sapere. Con la Cultura si mangia molto di più ( il 14 per cento dei soldi pubblici vengono investiti nella Cultura, contro lo 0,3 per cento in Italia), le Lauree Umanistiche non sono una maledizione eterna, il pensiero critico è costantemente incoraggiato (hanno il 10 per cento in meno di analfabeti funzionali) e se studi, se hai lo status di persona che si sta occupando di conoscenza, riesci a sgattaiolare per un po’ fuori dal sistema liberista con una serie di sconti, agevolazioni e bonus: i trasporti costano la metà e le tasse universitarie sono quasi inesistenti. Il sistema sanitario è costosissimo ma fa sì che quasi tutto sia coperto, anche tutte le visite specialistiche; le medicine vengono a costare molto meno e ci sono comunque casi in cui è lo Stato a pagare l’assicurazione sanitaria. Diciamo che trovarsi a Berlino il 27 Gennaio è economicamente ed eticamente conveniente.

 Ma cosa c’entra col giorno della memoria?

 Sarebbe questo di cui dovremmo iniziare a parlare in Italia, non tornare a delle dicotomie medievali per costruire delle becere identità populiste. Dove è la politica vera? In Italia non è sparita solo la sinistra, è sparito il dibattito utile. Stiamo lì a scannarci sulla transitività dei verbi e non ci accorgiamo della intransitività del governo che non collabora molto al benessere del cittadino. Mettere Lino Banfi all’Unesco è stato uno statement coerente. Il Berlusconianesimo sotto il quale la mia generazione è cresciuta era la religione della figura -di-merda, abbiamo de-moralizzato ed emotivizzato la politica e queste sono le (non ancora estreme) conseguenze. La laurea non serve a nulla, basta la vita, i neri sono brutti, le donne devono stare in cucina o nude, e i diritti civili se li meritano solo quelli che trombano per riprodursi, e lo dico perché sono cristiano eh.

 La cosa buffa è che nell’arte contemporanea non si fa che parlare di post-umanesimo, di sistemi filosofici che permettano una migliore ecologia delle cose, che si arrivi a rispettare un sasso o una riserva naturale quanto una vita umana, ma abbiamo la metà dei governi mondiali che non riesce nemmeno ad allacciarsi le stringhe delle attuali promesse ontologiche. Io vedo un disumanesimo, e specialmente nel mio paese di origine.      

Ma quindi non ti senti più italiano? Non posso citare Gaber tutte le volte, ma non passa giorno in cui non mi venga ricordato che sono italiana, non è una cosa che puoi sentire o meno, è lo stato delle cose. Ma il cibo non ti manca? Sarei disposta a nutrirmi fino alla morte di wurstel, cetrioli e cappuccini vegani pur di avere l’università gratis

 C’è quel detto che dice “Ogni persona sta combattendo una battaglia difficile, sii gentile, sempre”, beh io penso che a seconda della battaglia, oltre ad essere gentili sia necessario prendere una posizione. Penso troppa gente sia stata solo gentile con Adolf Hitler e la sua battaglia. La nostra battaglia, di noi ultime generazioni, è il riscaldamento globale, l’uguaglianza, la pace e il superamento delle identità nazionaliste di stampo romantico, tutto il resto è una cagata pazzesca. La nostra battaglia, di italiani, è di non ricadere in trappole fasciste e di non sottovalutare la nostra responsabilità storica sfoderando i migliori evergreen whataboutism su Foibe e via dicendo il 27 Gennaio, o qualsiasi altro giorno dell’anno, ma guardare fuori dalla finestra (direzione Libia), farlo davvero con autocritica, sia che si sia in patria che ci si trovi all’estero, perché la fortuna del nazismo e del fascismo non è stata di essere ideologie nuove, scientificamente provate e con basi solide ma solo di aver trovato terreno fertile. Questo è quello che nel giorno della memoria dovremmo tenere a mente: non creare terreno fertile. E il terreno fertile è facile crearlo, basta un po’ di crisi economica, intolleranza e qualche passo indietro.

#queneauchallenge #esercizidistile #insistenza #29

INSISTENZA

Una mattina di Agosto a Berlino una ragazza immigrata si sveglia nel suo letto illuminato dalle prime luci di un’estate della capitale tedesca. In quella che per alcuni è la capitale europea, un’immigrata si sveglia felice, presa da un volteggiamento quasi barocco. Questa giovane che ha lasciato il suo paese non lascia il tempo che trova bensì inizia a danzare per la casa, capitando nel salotto, dalla cui finestra si percepisce che è proprio una bella giornata estiva nella città senza più muro. Un sinonimo di quell’individuo che balla senza tregua nel salotto illuminato dalle prime luci della capitale tedesca, inciampa su un marsupio. Il marsupio fa parte dell’habitat del salotto illuminato, assieme a moltitudini di volantini contro il Decreto Sicurezza e Simili. Lei, la ragazza emigrata, ci inciampa. “La vita è meglio senza i Nazisti, la vita” è scritto su quel marsupio dove è inciampata la ragazza che si è svegliata in una mattinata di Agosto caldo e berlinese. Mentre danzava sulle barocche giravolte dei CCCP, quella fanciulla è inciampata e ha sentito una botta di Zeitgeist che ha sfiaccato il suo felicitarsi dell’esistenza mattutina di un Agosto berlinese. Proprio nello stesso Agosto, nella stessa casa, nello stesso momento, un immigrato si arrabbia con una stampante e di fretta se ne esce da una casa berlinese illuminata da un Agosto d’inciampo. Di quel ragazzo italiano che si è trasferito all’estero per fare musica, la ragazza che si è trasferita all’estero per fare teatro, sente la mancanza. Quella mancanza a Berlino, capitale europea, illuminata dal sole delle prime luci di un agosto d’inciampo, ha poco senso. La ragazza immigrata che si era svegliata nel suo letto e che non lascia il tempo che trova, sente forse quella paura d’inciampo dovuta all’insistere, davanti a finestre illuminate, un voler scrivere, un voler diventare, un voler essere, un blog. La madre della ragazza che non lascia il tempo che trova è spesso nei suoi pensieri e nelle sue mancanze e nelle sue notifiche di apprezzamento di facebook ai post lunghi che non legge nessuno. Nessuno legge i post lunghi di quella ragazza che si sveglia danzando in un agosto di capitale europea d’inciampo e lei finisce per dover fare una terapia illuminata dalle prime luci di una rivolta politica che parte dal letto e finisce in un marsupio, una terapia che disdegna le stampanti, una terapia d’urto in un salotto di Berlino, una terapia di stereotipi ed eccezioni, di pregiudizi ed insistenti metafore contemporanee. “La vita è più bella senza i nazisti, più bella”.