#queneauchallenge #esercizidistile #no-cioè #43

No-cioè raga non potete capì. Questa si alza e si mette a ballare. Ma così, eh, mica per un motivo. Pare una roba di Tik Tok e invece è proprio di fuori. Che la gente a Berlino è strana beh ma così. No-cioè, si alza, balla e va in salotto come se niente fosse. No-cioè, non so se fa colazione ma no, cioè in pijama. Ma lo sapete che vuol dire ballare in pijama? Sfi-ga-ta.No-cioè il salotto è un casino che non vi potete neanche immaginare. Pieno di roba per terra. No-cioè pure i volantini che saran lì da non so quanto. Il tizio invece, no-cioè raga peggio. Sta lì ad incazzarsi con la stampante come se fosse una persona. No-cioè concio a bestia pure questo. Deve stampare delle robe, fa dei versi strani. E poi, no-cioè questo raga è tipo il top del top, è tipo la corona del Burger King, è la tipa che no-cioè inciampa. Fa un volo da Paperissima, una figura di merda colossale, no-cioè. Bassina e magrina ma un botto eh, no-cioè, non sapete quanto ci ho riso. Non avete idea. Su un marsupio, no-cioè un marsupio politico, una roba con su scritto “No-cioè i nazi no però”. Poraccia che poi magari si è fatta pure male non lo so. No-cioè e poi lui che fa? Sbatte la porta e esce. Mi pareva in pijama ma non lo so come si veste sta gente che si atteggia. Ho fatto qualche foto e l’ho postata su Snap anche se ormai non lo usa più nessuno. Madò che ridere. E lei sta lì e pare che no-cioè, davvero? Pare che le pigli male. Un lo so che cacchio c’entra ma le piglia male si vede. No-cioè e quindi va su Facebook che dai via Facebook è da vecchi. Sta lì e guarda che l’ha likata solo su madre. Che roba patetica no-cioè. E poi che ti fa? No-cioè si ferma e si mette a guardà la finestra. No, cioè è estate a Berlino e questa si deprime al pc. Apre dei file scritti lunghi e non tocca la tastiera, no-cioè raga questa ha ancora l’agenda! Dice sta a fà una challege. Controlla qualcosa e poi si mette veloce le scarpe e esce. No-cioè, io ste cose mica le voglio vedere. Mi pare di perdere il mio tempo con ste storielle depresse out. No-cioè che senso aveva? Spiegatemelo.

#quenauchallenge #esercizidistile #sincopi #42

SINCOPI

Lagazza si sveglia un po’ franata, con unana voglia di crareemuosi. Prende in mano il celllare, le cuffie e a tutto volme cocia ad atare i CCCP. Vole scarcare tutta qlla ergiaednza come una bacnteinestsi. Non stdio, non lavro, non gurdo la tv, non cmplto le parle. Mntre si cinta in questa attivtà solitanteestrana al suo ritale mattuno, mntre il sle di Agsto splnde dlla finstra del balcne, il suo razzo imprca cntro la stamte che nn sta fando il suo dvere. È smpre più spsso di frtta, e si riva a dover organzare gli sparti per la bnd all’ultmo minto. In qullo stesso minto la rgazza incimpa su un marspio e fa un bl tnfo nel saltto. Da qundo si sno trariti asseme la casa è pna di amreedicas. Da qundo in estte hanno parcipato ai bantti pr la sensilizzazione sul tma mgrazioniemediterrano, sono rimsti a trra tansimi vlantini e gadget. Il marspio è uno di qusti, è mlto carno, nro con una scritta rsa: “Si vve meglio senza i nazsti”. La sctta è in tedsco perché ci trovmo a Brlino. Nel mzzo di quste presazioniggrafiche un po’ intili, il razzo se ne è andto sbatndo la prta. La razza, dalla sa nova protiva, si chiede se l’incimpare su quell’ogtto aba un qulche signicato simblico. Crca lo Zitgist ma quello è cme le rezioni stali, mntre lo crchi non lo trovi, poi un grno dal nlla ti acrgi che ci sei, si al scuro, nel to essere contemraneo. Acnde il pc, dice smpre che non ha iltmpoperscrire mentre in raltà è che non ha la tsta. Si snte spsso sla, anche se non pssa molto tempo da sla, è una soltudinestrna, che fonde la mannza alla potica. Si arrbbia spsso e non sa se la gnte che le conglia di aprre un blg sia in buna fde o mno. Ma le pice scrvere, qunto a sa mdre pace likrla da lonno. Mmmamimnca, dirà di lì a pco alla psiloga che la sgue, snza comnque mi raggerla del tutto.

Prossimi digitali

Sul finire di una calda estate di riscaldamento globale e di una cosiddetta fase due della pandemia, mi ritrovo a voler fare il punto della situazione sulla prossemica. Dopo aver ristrutturato i miei luoghi della quotidianità, riscoprendomi angelo del focolare e soprattutto del balcone, ho ricominciato piano piano ad andare al supermercato e poi c’è stato qualche svago nel verde. I miei rapporti sociali tuttavia hanno acquisito una struttura nuova e, a mio parere, molto più onesta e compatibile con quel folle universo psicologico che la gente nel tardo capitalismo ha nella crapa. Ergo, non puoi mantenere reali contatti con tutti i tuoi amici Facebook e sentirti in colpa se non ci riesci. E non puoi neanche lavorare, studiare ed essere il self promoter/ social media manager della tua esistenza senza che questo ti divori il tempo libero e quello che potresti dedicare di più ai rapporti con l’altro o con l’arte.

Il rallentamento e la distanza erano e sono rimasti i temi caldi, ma qualcosa di molto piccante è anche il rapporto col digitale, credetemi. Adesso ho il 100 per cento dell’esistenza connessa, molto più di prima. Un po’ mi fa ridere come “il mondo non sarà più come prima” si sia rivelato un mettersi delle mascherine di cotone doppiostrato, e invece quando hanno inserito la messaggistica istantanea e gli smartphone nessuno ha realmente protestato nonostante abbia causato un notevole mutamento nella psiche della gente. Il mondo non era già prima come prima. Intendiamoci, gli strumenti che abbiamo sono lì da un po’, ma non si era ancora fatto quel saltino più in là, perché semplicemente abbiamo una società che predilige la presenza fisica a quella digitale. Ma perché? Se tanto non me ne frega assolutamente nulla di abbracciarti o toccarti, in base a che l’incontro fisico, il mondo fisico, è gerarchicamente superiore a una chiacchierata Skype con una buona connessione?

Non allarmatevi, non voglio parlare di una rivoluzione distopica dove la gente non ha più rapporti con il corpo dell’altro, dico sono di demistificare l’incontro fisico, soprattutto quando spostarlo sul digitale poterebbe un miglioramento nella società. Mi pare che la società pecchi molto di alienazione, ma non sia minimamente colpa del digitale. Il digitale modifica solo la prossemica delle cose, come lo fa il metro di distanza, ma al contrario.

Per questo io ci definirei prossimi digitali. Perché siamo molto più vicini grazie al digitale e siamo prossimi ad una società sempre più digitale. E questo non deve essere per forza visto come una catastrofe.

Se continuiamo con le vignette della gente in bianco e nero che non si parla e guarda solo lo smartphone senza capire che il problema non è lo Smartphone ma la vignetta, non ci salveremo facilmente dall’estinzione secondo me. Il Nuovo Ordine Mondiale, per usare un lessico complottista, è davvero lì dietro l’angolo ma demonizzare il digitale è controproducente. Prima di tutto digitale non vuol dire per forza social, e quindi non vuol dire per forza rispecchiare il proprio ego, per seconda cosa bisognerebbe avere un pensiero più pratico.

A mio parere durante il Lockdown si è mosso qualcosa in questo senso che, no, non lascerà il mondo come era prima. L’home office, al di là di tutte le diatribe sulle bollette e varie (che condivido in pieno) rende lo spostamento non necessario. Questo significa un sacco di inquinamento in meno. Se abbattiamo le distanze con il digitale e modifichiamo la prossemica del quotidiano, non solo limitiamo i contagi fra asintomatici ma salviamo il pianeta. No, il Virus non è la provvidenza. È solo la nostra risposta al virus che potrebbe essere provvidenziale. Il semestre digitale è stato traumatico per molti ma ha dato anche la possibilità a gente rimasta bloccata in Lockdown in paesi stranieri di partecipare comunque ai seminari aprendo anche la domanda: e perché allora ho dovuto fare richiesta di tremila borse di studio per andare a vivere in un paese dove il costo della vita è più alto se potevo avere accesso alla stessa istruzione da casa mia? I governi di estrema destra hanno ben pensato di levare la Visa e rispedire a casa gli studenti che studiavano online, ma questo significa anche che quindi le persone dei paesi in via di sviluppo potrebbero tranquillamente studiare in un’università straniera dovendosi pagare “solo” le tasse universitarie, senza rottura di palle di trasferimenti più o meno desiderati e lunghe trafile burocratiche? Progetti tipo Coursera e simili esistono già da tempo, ma sono l’eccezione e non la regola. “Eh ma non tutti hanno la connessione internet, non puoi fare la scuola online perché non tutti possono permettersela”. E se Internet diventasse parte integrante anche della didattica e venisse di conseguenza direttamente fornito dalle istituzioni scolastiche? Chiaramente sto parlando di istruzione secondaria, lo so anche io che i bambini devono tirarsi la terra a vicenda altrimenti non sviluppano le giuste abilità sociali. Viva la terra in bocca, abbasso gli schermi.

Quello che bisogna capire come società, e come generazione Millennials, è che non ha più senso spaventarsi e citare Orwell ma bisogna agire in maniera costruttiva e usare gli strumenti che abbiamo per risolvere i problemi, non per crearli. Basta rimanere nel giusto mezzo e a 1984 o Black Mirror non ci arriviamo. Servono schermi più amichevoli alla vista, più competenze digitali e politiche specifiche. E invece, anche in questo, ci occupiamo molto più della censura (vedi caso Pillon e parental control) che di un utilizzo più democratico della rete che tanto, diciamocelo chiaramente, con la vendita dei dati e biscottini vari, è decisamente pornografica di per sè. Se si pensa a quante ricerche non sarebbero rimaste bloccate se qualcuno avesse pensato di più a digitalizzare gli archivi! Ma queste sono tante delle gocce che conosciamo. Per citare Dark, quello che non sappiamo è un cceano.

Tornando alla prossemica del quotidiano, in un mondo più digitalizzato non scomparirebbe affatto. Rimarrebbe l’importanza della mimica, il concetto di presenza del sé e dell’altro. Ci si farebbe solo più caso, come in un esercizio di teatro dove seguendo la musica il gruppo si deve muovere in modo da riempire tutti gli spazi, senza urtarsi. Forse in realtà, la presenza fisica acquisirebbe uno status differente, più meditativo che solo gerarchicamente superiore. Meno mistico ma più attento. E forse in tutto questo ci sentiremmo anche più parte del tutto che un unico inutile selfie.  

Nelle chiamate skype riusciamo a vedere sia noi stessi che l’altro (senza mascherine). Dovremmo davvero concentrarci sull’intrigante prospettiva di analisi fra mezzo, messaggio e interlocutore che la situazione comporta invece di star lì a sistemarci i capelli. No?

In questo video (TW: c’è la mia faccia) vedete una giovane me venuta a contatto da poco con l’universo Lockdown che si racconta. La serie dei Corona Dating ideata da Chris è uno spunto molto interessante sulla realtà del quotidiano di qualche mese fa. Se vi piace quello che fa ( tipo avvicinare le persone che scrivono Blog per creare contenuti assieme) seguitelo.

Ciao, ti ricordi quando mi hai stuprata?

Trigger Warning: Violenza psicologica, stupro, victim blaming

Premetto che mi sono rotta le pigne delle narrazioni melodrammatiche, e il mio #metoo è decisamente più un #purio ma l’argomento è forte quindi ho ritenuto necessario rispettare la sensibilità altrui. Non siete costretti a leggere l’ennesima storia di stupro, e mi fa paura la parola anche a me. Poi solitamente vi pubblico cosine di scrittura creativa, quindi se volete fuggire perché non è il momento, lo capisco. Ringrazio coloro che andranno avanti considerate le premesse.

Ci ho messo più di tre anni ad usare la parola con la s., e preferisco tuttora dire che sono stata vittima di violenza o che mi hanno costretta a fare sesso. È stata la mia psicologa a dirmi che quello che le stavo raccontando era a tutti gli effetti, senza alcun minimo dubbio interpretativo, una violenza sessuale. E sentirselo dire non è stato bello, perché non volevo fare la vittima. Specie dopo anni. E quello che succederà con questo articolo è che riceverò un sacco di “mi dispiace”, “oh, non lo sapevo”. Lo so che non lo sapevate, non lo sapevo neanche io. Era stata una cosa così brutta che l’avevo cancellata dalla mia memoria e ne avevo parlato in maniera veramente vaga e autoironica, colpevolizzandomi lì per lì.

Il motivo per cui ho deciso di tirare fuori questa storia è che ho pensato che se la me di qualche anno fa l’avesse letta forse si sarebbe comportata in maniera diversa, si sarebbe forse voluta più bene. Vorrei avesse uno scopo didattico, un’educazione al consenso che manca da entrambe le parti troppo spesso. Il fatto che fra le donne giri sempre di più lo slogan “Rispetta te stessa, impara a dire di no” vuol dire che per un po’ di tempo i nostri no avevano l’impatto di una vaga eco lontana, fuori da comuni sistemi di comunicazione, dei no estranei al linguaggio, un po’ alieni. Io non credo che uno possa nascere senza amor proprio ma credo che sia molto facile che impari a negarselo nella società in cui vive.

Nonostante io già all’epoca non fossi estranea agli ambienti femministi e qualcosa a riguardo avessi letto, non sono stata minimamente in grado di reagire. E non parlo del momento stesso in cui avveniva la violenza, di quello non mi incolpo più dopo aver letto che ci sono studi specifici sull’immobilità delle vittime, ma del dopo. Avrei dovuto denunciare, avrei almeno potuto tentare, avrei almeno potuto descrivere la cosa per quello che era. E invece ho continuato ad uscire per settimane con questo ragazzo, che mi mandava almeno sei selfie al giorno, che non sembrava minimamente percepirmi come un essere umano, che mi chiamava la sua ragazza nonostante io avessi messo in chiaro che stavamo solo uscendo assieme, e mi toccava il sedere in pubblico come fosse-non lo so io-roba sua.

Ma voi vorrete i particolari adesso, perché chi ve lo dice che non sto esagerando? Che in fondo, dai, ci stavo e che tutta la caterva di sintomi psicosomatici che sono comparsi dopo sono una curiosa coincidenza, qualcosa che viene da quel regno estraneo al reale dove vagano tutti i no inascoltati e che forse non esiste. A questo punto vorrei ringraziare la mia amica Melissa, perché se non avesse avuto il coraggio lei, da giornalista, di metterci la faccia e raccontare il suo s., non ce l’avrei mai fatta neanche io.

Era un pomeriggio soleggiato ed era la prima o la seconda volta che uscivo con questo soggetto. Non mi ricordo cosa avevamo fatto ma era qualcosa di tranquillo tipo prendersi un gelato, camminare in centro o pianificare come riprenderci i mezzi di produzione. Mi dovrebbe riaccompagnare a casa in auto ma mi chiede se voglio invece andare da lui. Io, che non sono nata ieri, gli dico esplicitamente che sì, ma non ho intenzione di fare sesso con lui. Lui ride imbarazzato, credo per l’imbarazzo ma onestamente non lo so più, e dice che vuol solo farmi vedere casa sua e che ci sono pure i suoi. Dico che va bene, mi sento stranamente rassicurata dal fatto che ci sono le persone che lo hanno generato, e il pomeriggio prosegue tranquillo. Mi fanno vedere la casa, ci sono dei murales carini, la casetta in fondo all’orto e un gatto tanto tenero. Dopo aver mostrato che ragazzo per bene con la famiglia per bene lui sia, insiste per andare in camera sua. Io, che continuo a non essere nata ieri, chiedo che cosa ci sarà mai di così interessante in camera sua. È la camera di quando era piccolo, adesso in realtà abita da solo per via del Dottorato e non c’è praticamente nulla. “Ti faccio vedere i libri”. E chi penserebbe di venir stuprata da uno che ti dice che ti fa vedere i libri? Parecchie persone, perché le due cose non hanno la minima connessione. Mentre fissavo la libreria, piena di interessanti graphic novel politiche e vecchi libri scolastici, il soggetto chiude la porta a chiave. Quando gli ho chiesto perché lo avesse fatto non mi pare di aver ottenuto una risposta, o forse non gliel’ho chiesto, pensando che fosse normale magari per lui chiudersi a chiave in camera perché c’è gente che lo fa. Io non l’ho mai avuta la chiave di camera mia, ma anche l’avessi avuta non l’avrei usata per stuprare qualcuno, vi assicuro che l’idea di fare sesso con qualcuno di insicuro della cosa già mi spegne assai, figuriamoci se voglia dire andare contro la sua volontà. Ed ecco che viene in gioco la mia, di volontà. La stanza è chiusa, io continuo a rileggere tutti i titoli della libreria, come in un mantra escapista, e lui si siede nell’unico posto dove ci si può sedere ovvero il letto. Io continuo a mantenermi lontana ma lui comincia ad essere più insistente del mantra nella mia testa. “Dai vieni, siediti un po’ qui”. Non mi ricordo neanche se riuscivo a guardarlo negli occhi, ma dopo un po’ mi sono seduta, mi pare dalla parte opposta. “Vieni qui”. Credo di aver detto no numerose volte, già lo avevo detto prima, ma come ho detto prima rimanevano un po’ nel regno alieno del nulla. E poi ci sono finita io, rigurgitata dal buco nero. Ho smesso di oppormi a qualsiasi cosa, ho provato a lamentarmi del fatto che le persiane fossero alzate, che io non faccio l’amore con così tanta luce, non mi piace. Ma tanto quello lì non era mica fare l’amore. “Ma, no, dai, sei bellissima”. Ci sono pochi momenti nella vita in cui si vorrebbe essere brutte, questo è uno di quelli. Ho sperato che improvvisamente provasse un qualche ribrezzo e si allontanasse schifato ma non è successo ed è riuscito a spogliarmi. Ero una marionetta, mi si poteva muovere a piacere. Poi ad un certo punto però, fortunatamente, mi sono rotta. Sono scoppiata in un pianto nervoso con singhiozzi così forti che, uhm era meglio fermarsi anche per lui. Non capivo cosa mi stesse succedendo, ero anche imbarazzata per la reazione. Mi sono messa in un angolo del letto e ho smesso di rispondere a qualsiasi cosa. Non lo sentivo più. Non lo so quanto sono stata in quelle condizioni, mi ricordo che continuavo a tremare ma non mi pareva di avere freddo. Dopo un incerto lasso di tempo lui mi chiede: “Stai meglio? Possiamo continuare?”

Come è andata avanti ve l’ho già detto. Volevo sistemare le cose, volevo fare finta di nulla, mi sono data la colpa per anni e si è susseguita una lista di cose banali successe ad altre millemila persone perché il pattern è sempre maledettamente uguale. Quando ho chiuso, qualche settimana dopo, con quello che non era neanche il mio ragazzo, lui ha commentato dandomi, con un’incredibile originalità, della vacca.

Per generazioni abbiamo creato questo immaginario dello stupro di notte, nel vicolo, dello sconosciuto maniaco, mentre le statistiche parlano chiaro: sono gli amici, sono i famigliari, sono i mariti, sono quelli con cui esci che ti presentano i genitori. Ed è bene che questa cosa sia sempre più chiara, che se sento un’altra volta la storiella degli immigrati cattivi giuro che mi levo la mascherina solo per sputarvi. E basta con “succede nelle periferie” e basta con i “giganti buoni” e i “vecchietti arzilli”, vaffanculo agli “amori non corrisposti” e i “raptus di rabbia”.  Sono cresciuta con una cultura sessista e misogina, ho interiorizzato un odio per il mio stesso genere e il victim blaming, ho stigmatizzato la mia sessualità e ho finito per essere l’ennesima vittima inconsapevole. E non sapete quante di queste storie continuo a sentire tutti i santi giorni e non sapete quanti no rimangono nella dimensione sensibile parallela, quanta gente viene risucchiata più o meno silenziosamente.

Ma ora basta., veniamo al titolo. Il soggetto mi ha ricontattata durante il lockdown; è successo un po’ a caso e grazie a questo blog, e mi ha contattata come se nulla fosse comestaicosafaiehilcovid. Non solo l’impunità ma una spensieratezza che mi ha uccisa nuovamente. Poi il mio ragazzo mi ha convinta: “Parlaci!”. Ebbene, esistono conversazioni che non esistono e iniziano con “Ciao, ti ricordi quando mi hai stuprata?”. Esistono luoghi in cui era abbastanza normale che non ero tanto sicura, già, ma che lui l’ha pagata col karma dopo, e si dispiace davvero, ed è contento che questa conversazione mi aiuti in qualche modo. Non ha negato nulla, ma ha negato tutto. E io avrei potuto denunciarlo, piangere un pochino più forte, sbattere contro la porta, picchiarlo fino a che non rispettava i miei spazi, indossare una t-shirt con scritto “No means no” magari in italiano, avrei potuto imparare il russo meglio, tagliarmi i capelli più corti, leggere meno Jane Austen e avere un altro nome. Avrei potuto fare tante cose, ma chi mi avrebbe comunque creduta? La verità? Nessuno. Bisogna arrivare al sangue, alle botte visibili, altrimenti è tutto solo un ricamo della percezione su un tessuto di normalità sbagliate.

Ed è con questa consapevolezza che scrivo questo articolo, riportando indietro la vecchia me che era rimasta bloccata nel buco nero e promettendovi che il gender è solo la prima tappa. Che vi decostruiremo tutto, un pezzetto alla volta, vi leveremo da quel piedistallo dove vi siete ritrovati ma lo faremo con la didattica e una narrativa nuova. Che scriveremo cosa deve essere scritto, che diremo quello che deve essere detto e che coi nostri no ci costruiremo un mondo migliore dove se uno ti stupra, almeno ti fa la cortesia di accorgersene. Perché non ci sono solo singoli colpevoli, c’è un problema strutturale le cui fondamenta stanno solo leggermente iniziando a vacillare. E io voglio vedere queste statue dorate cadere come è caduta la mia dignità di persona quel pomeriggio. Voglio che tremiate almeno un quarto di quanto io stia tremando mentre scrivo questo articolo.

Voglio che la sensibilità finisca al potere. Non voglio vendetta, voglio la rivoluzione.

Se sei vittima di violenze chiama il 1522 in Italia e lo 08000 116 016 se sei in Germania ( Il Beratung risponde in 17 lingue, fra cui l’italiano ). Chiama, dai.

#queneauchallenge #esercizidistile #aferesi #41

AFERESI

La gazza si glia n po’ stornata, con na na glia di creare e muoversi. Prende n no l lulare, le fie e a utto lume mincia d scoltare i CCP. Vuole ricare ta la nergia e danza me na cante in stasi. Non dio, non avoro, non guardo la tv, non nizio le role. Mentre si menta n questa tività litamente stranea l suo tuale mattutino, mentre l le di gosto splende la nestra del cone, l suo gazzo mpreca contro la stampante che non sta cendo l suo vere. È sempre più so di ta, e si ritrova a dover ganizzare gli titi per la band l’ltimo nuto. n lo stesso nuto la gazza ciampa su n supio e fa n bel fo nel lotto. Da do si no sferiti sieme la sa è piena di more e di caos. Da do n state no tecipato i chetti per la sibilizzazione sul ma grazioni e diterraneo, no masti a ra tissimi lantini e gadget. l supio è no di sti, è molto carino, nero con na scritta sa: “Si ve glio senza i zisti”. La scritta è n desco perché ci viamo a lino. Nel mezzo di queste cisazioni geografiche n po’ nutili, l gazzo se ne è ndato tendo la ta. La gazza, dalla sua nuova spettiva, si chiede se l’ciampare su l’getto bbia n che gnificato bolico. ca lo Zeitgeist ma lo è me le lazioni bili, tre lo chi non lo rovi, poi n no dal nulla ti corgi che ci sei, sei l curo, nel tuo sere temporaneo. cende l pc, ce sempre che non ha l po per vere mentre n realtà è che non ha la sta. Si sente spesso sola, nche se non sa molto po da la, è na litudine strana, che de la canza la litica. Si rabbia spesso e non sa se la gente che le siglia di prire un blog sia in na fede o no. Ma le piace vere, quanto a sua dre piace likarla da tano. ma mi nca, rà di lì a co la cologa che la segue, senza munque mai giungerla del to.

#Queneauchallenge #esercizidistile #apocopi #40

APOCOPI

L ragazz s svegli un po’ frastorna, con un stran vogli di crea e muov. Prend in man il cellula, le cuffi e a tut volum comin ad ascolta i CCCP. Vuol scarica tutt quell energi e danza com un baccan in estas. Non studi, non lavor, non guar l tv, non finisc l parol. Mentr s ciment in quest attivit solitamen estrane al su ritual mattuti, mentr il sol di Agost splend dal finestr de balcon, i su ragazz imprec contr l stampan che non sta facen il su dover. È sempr più spess di frett, e si ritrov a dove organizza gli spartit pe la band all’ultim minu. In quell stess minut l ragazz inciamp su un marsupi e fa un bel tonf ne salot. D quand si so trasferi assiem la cas è pie d amor e d caos. D quand in estat han partecipa a banchet pe la sensibilizzazio su tema migrazio e mediterrane, so rimast a terr tantiss volantin e gadget. I marsupi è un d quest, è molt carin, ner con un scritt ros: “S viv megl senz i nazi”. L scritt è in tedesc perché c trovia a Berlin. Nel mezz d quest precisazio geograf un po’ inutil, i ragazz s n è andat sbatten l port. L ragazz, dall su nuov prospetti, s chied s l’inciampa s quell’ogget abbi un qualch significa simbolic. Cerc l Zeitgeist ma quel è com l relazion stabil, mentr l cerch non l trov, po un gio da nul t accor che c sei, se al sicur, nel tu esse contempora. Accend i pc, dic sempr che non ha i temp pe scrive mentr in real è che non ha l test. S sent spess sol, anch s non pas molt temp d sol, è un solitudi stran, che fond la mancan all politic. S arrabb spess e non sa se l gent che l consigli d aprir un blog sia in buon fed o men. Ma le piac scriv, quant a su madre piac likarl da lonta. Mamm m manch, dirà d l a po al psicolog che l segue, senz comunq mai raggiunger de tut.

#Queneauchallenge #esercizidistile #Poliptoti #38

POLIPTOTI

La ragazza si sveglia protestando e corre in salotto, tappezzato da volantini di protesta. Nonostante la protesta, c’è il sole ad Agosto a Berlino e la protestatrice- protestatrice non è protestante eh, è agnostica- balla i CCCP. “Non studio, non lavoro, non protesto, non guardo la tv”. Mentre la musica la guida in movimenti scoordinati, il suo ragazzo protesta nell’altra stanza contro la stampante. Ha fretta, è la protesta dei giovani che ne vogliono fare troppe, o che ne devono fare alcune solo e soltanto per i soldi. I volantini di protesta vengono da un banchetto estivo per i diritti delle persone che si trovano ad attraversare il Mediterraneo in maniera illegale. Mentre si dimena, la protestatrice non si accorge che oltre ai volantini c’è anche un marsupio nero a terra e per protesta ci inciampa. In realtà non per protesta, ma per disattenzione. Sopra c’è scritto “Si protesta meglio senza nazisti” o “Si vive meglio senza i nazisti”. La verità è che tra vita e protesta ci sta al momento un intero (qualcuno qui, protestando, dirà “non può essere un intero!”)  Zeitgeist.  Ma chi non protesta non lo sa. Il ragazzo corre via, sbattendo la porta. Senza protestare troppo, la ragazza si rialza e va al pc dove articoli di protesta le brillano sulla homepage. “Un blog di protesta!” esclama dentro di sé, pensando a tutti quelli che continuano a dirle che dovrebbe aprire un blog per protestare meglio. Scrivere sta fra il protestare e il vivere, dà corpo allo spirito del tempo in protesta. Non vuole che si protesti soli. Che ci bastino i mi piace materni, che siano link distaccati. Deve essere una terapia, questa protesta, per le vite di quelli che con tutto il vivere fanno protesta.  Contro quelli che porcapigna se vedo un’altra volta l’hashtag con “tutte le vite importano” mi importa una sega vi tiro una di quelle proteste altro che linguaggio poetico che tanto magari manco ci arrivate.

#BLM

OMOFIS_ Curriculum Vitae di una generazione

Non si è fatto altro che parlare di home office, durante questo primo Maggio di Quarantena. La definizione di smart working, molto simile a quella di flexitime, è quella di un lavoro con determinati orari fissi ed altri flessibili, o sempre flessibile. Cugino dello smart working è appunto l’home office, il telelavoro. Qui la definizione non si concentra sulla flessibilità ma sul luogo. E quanto mi piacerà parlare di luoghi durante questo Lockdown.

Ci stiamo tutti concentrando per lasciare un segno, una testimonianza di questo Zeitgeist perché è un pezzo di storia. Tutti si sentono autorizzati a pubblicare qualcosa, se non obbligati. Ebbene non c’è bisogno di una pandemia per trovare dello Zeitgeist. Io nei racconti della #queneauchallenge ci inciampo spesso, e in realtà basta leggere il mio curriculum vitae.  

Pare che l’equilibrio casa-lavoro sia l’indice con il quale misurare il tutto, e allora farò così ma partirò dall’inizio.

 Sono nata del 1993 e, qualche anno di scuola dopo, come molti secchioni della mia generazione ho iniziato a guadagnare con le ripetizioni. Inizialmente erano i figli degli amici di famiglia, poi la clientela si è allargata a tutti coloro che non capivano i polinomi. La mia capacità imprenditoriale non era il massimo, non c’erano ancora i social, ma anche se non avevo la self promotion potevo contare sul passaparola. “Ho saputo che lei dà ripetizioni di materie umanitarie anche” “Umanistiche, intende” “Tipo italiano?” “Sì”. L’omofis all’epoca era una vera pacchia, avevo sempre le caramelle sul tavolo e dopo il primo mese riuscii a comprarmi il mio primo portafoglio da sola. Ah, il lavoro, che soddisfazione!

Il lavoro da casa durò poco, e anche lo smartworking del poter dire “No, Marco, ho io la verifica domani, il ripasso a te lo posso fare Giovedì”. Lavoro indipendente ma ancora problemi ad ottenere il permesso di uscire la sera. Durante l’università un po’ continuai e un po’ cominciai ad accorgermi che sarei dovuta uscire di casa per chiamarlo davvero lavoro, e forse avere un contratto. In quegli anni i contratti comunque non andavano tanto, andava molto di più l’omofis e con i miei amici secchioni cercammo di fondare una comunità di ripetizioni. Non fece esattamente la fine della Apple. Mi ritrovai in estate a fare un’ora di bus e una passeggiata in salita per dare lezioni di italiano a dei bambini russi molto carini. Qualche altro marmocchio di nazionalità varia, e poi decisi che era il momento: “Devo fare la stagione”.

Da noi fare la stagione, ovvero lavorare come uno schiavo solitamente a nero e con orari improponibili tutta l’estate, era un po’ l’unica per fare dei soldi che si potessero chiamare tali. Avevo amici che erano abituati a fare la stagione e mi era sempre parsa quella cosa che mi avrebbe fatto svoltare. Probabilmente l’angolo. Trovai, dopo aver letteralmente consegnato a mano a tutti gli alberghi del lungomare il mio curriculum vitae, un posto in un ristorante abbastanza vicino casa. Non era omofis ma era molto flessibile nel senso che era a chiamata. Mi aveva trovato il posto una mia amica e mi aveva raccomandata. Col Cv che avevo, da intellettuale inutile, senza raccomandazioni non mi avrebbe mai presa nessuno. Un mio amico che faceva filosofia ci mise un sacco per essere accettato come aiuto pizzaiolo. La gente crede che i meme non esistono, e si sbaglia. C’era sempre stata una netta divisione dei ruoli, e se avevi passato i pomeriggi a fare i certamen di latino non è che potevi venirtene fuori con la storia di voler fare il cameriere, perché era un sogno irrealizzabile. Nel mio posto da raccomandata le cose si fecero molto dure subito, venivo bullizzata persino dall’altra cameriera. “Quando ho detto di pulire le posate con l’aceto non intendevo quello, ora lo devi rifare”. Ci rimasi fino a mezzanotte e mi immaginai tutti i punti in cui avrei potuto infilargli la forchetta e farle molto male. Quell’estate durò poco perché il troppo lavoro mi fece ammalare, e non in senso metaforico. Bastò mancare il giorno di Ferragosto per farmi licenziare senza neanche aver mai visto un contratto di assunzione. Mesi dopo, dopo numerose telefonate, mi toccò recarmi di persona per prendere quei 2,50 euro l’ora del periodo di prova, senza il conto delle ore. Forse avrei dovuto dargli ripetizioni di matematica.

La stagione finì prima del solito, e io mi ritrovai sola in un imbarazzante colloquio per poi ricominciare l’inverno senza un soldo guadagnato con il mio sudore. “Lei ha scritto che parla inglese, ora vediamo” . Ero appena tornata dall’Erasmus in Inghilterra. “Sono appena tornata dall’Erasmus in Inghilterra”. Il tizio mi chiese i nomi dei cibi e quando iniziai a parlare in inglese mi disse: “No, ma io non lo so così bene eh, ci serve gente che parli le lingue ai tavoli e basta”. Non che per questo mi avrebbero pagata di più, aumentava solo il livello di sfottimento.

Ritornai al caro, vecchio omofis e mi informai se potevo fare qualcosa nel sociale, aiutare gli altri. Finii in un centro per migranti e rifugiati ad insegnare Italiano. Non era omofis ma quasi. Avevo le chiavi, una motivazione etica e a volte pure il riscaldamento. Una delle esperienze migliori della mia vita, il volontariato si tramutò in lavoro vero. La cosa non poteva però durare a lungo, erano sempre incerti i finanziamenti, se come quando e perché. Abbandonai il luogo a malincuore.

Ed eccomi che rappresento il giovane italiano che scappa all’estero per trovare lavoro, senza neanche saperlo. I giornali si interessano alla mia storia, divento uno strumento da piedistallo o da pomodori marci, a seconda dei casi. “Abbasso tutti i traditori dell’Omofis! In Italia il lavoro c’è per chi ha voglia di lavorare!” “L’attuale governo fa schifo e per questo i giovani si trovano a fuggire dall’Omofis, questi angeli coraggiosi”. Porca pigna. Dall’altra parte ero l’immigrata che ruba il lavoro e allo stesso tempo chiede i sussidi statali. Ero lo Zeitgeist in persona e mi portavo l’Omofis nel cuore. Non so quanti tedeschi fremessero all’idea di fare le Au-Pair, fatto sta che avevo di che vivere senza chiedere ai miei genitori, che è quella cosa che uno per crescita personale dovrebbe essere in grado di poter fare in un paese civile (durante e) dopo gli studi. Almeno in un paese fondato sul lavoro, immagino.

Sembrano carini, sorridono con tutti i denti, mi pagano al mese, ho un contratto e posso vedere la Grande Città. Era tutto Omofis, nel senso che l’equilibrio casa-lavoro non era un equilibrio ma un’unica cosa. Lavoravo dove vivevo ed ero potenzialmente sempre in servizio. A quanto pare avere un contratto non voleva necessariamente dire avere anche molte tutele. Avevano stampato un contratto facsimile degli anni 60 scritto in quella lingua che non conoscevo e mi avevano manipolata sapientemente fino a far sparire il giorno libero. Potevo uscire solo quando volevano loro, organizzarsi la vita era abbastanza impossibile e a cena mangiavano tutte le sere sempre e solo pane e affettati. Al cosiddetto Abendbrot, e ai bambini, finii per affezionarmi ma dopo sei mesi riuscii per la prima volta a discutere in tedesco e mandarli a fanculo. Mentre mi sognavo ancora Maike che mi diceva che sotto al tavolo non avevo ancora pulito bene e che non potevo addormentarmi mentre la lavatrice andava, cercavo disperatamente un nuovo Omofis.

La seconda famiglia mi offrì un part time che copriva solo e soltanto l’affitto della casa sopra la loro. Ma era una famiglia carina, umana. Era un bell’Omofis fino a che non mi sono finiti i soldi e in Germania sono cazzi se non puoi pagarti l’assicurazione sanitaria. Volevo tornare all’Università, il mondo del lavoro forse non era fatto per me, ma prima mi serviva un livello più alto di tedesco. Nel frattempo i miei amici mi invidiavano la Grande Città, e credevano che me la godessi come un gufo. Qualcuno di loro era in procinto di iniziare la stagione, qualcuno aveva trovato miracolosamente qualcosa di nuovo e molti mi chiedevano se secondo loro sarebbero dovuti partire. Pochi mesi dopo qualcuno partì, e nell’Europa Pre Brexit l’Inghilterra andava più della Germania. Tutti quei cazzo di verbi in fondo non se li voleva sorbire nessuno neanche per l’Omofis più soffice del mondo.   

Il Job Center mi disse: “Non possiamo pagare tutti quelli dell’unione Europea!”. Per un attimo mi chiesi se la Germania non fosse in Europa. Feci loro causa e lì iniziò il mio Addio all’Omofis. Un po’ come Lucia ai monti, Casa non la vidi più. Avevo tre lavori, due lavori al giorno e il terzo per il weekend. Non ero mai ferma e a volte mi capitava di tornare a casa la sera esausta e accorgermi di mobili che non ricordavo di avere. La mattina dovevo alzami prestissimo per andare a fare supplenze negli asili, che significava soprattutto cambiare pannolini alla velocità della luce, il pomeriggio avevo i bambini più grandicelli di casa e il fine settimana lo passavo nel Museo del Silenzio, che è in effetti l’esatto contrario di un asilo. Esperienze forse molto belle se scisse, ma insieme mi portarono ad un terribile Burn Out corredato da Crisi Esistenziale dei 25 Anni ( Accertata da scientificissimi articoli del Vice) e non mi fecero neanche diventare benestante.

Con l’ammissione all’Università seppi di poter mandare, amorevolmente, a cacare almeno due lavori grazie alla borsa di studio. “Ce li avessi io tre lavori, ahaha, ma quanto lavoro c’è in Germania?”. Non so quanto ce ne fosse all’epoca ma c’erano inserzioni anche nella metro.

Abbandonai per prima l’Agenzia Interinale. Gli asili mi mancano a volte, ma non mi manca l’azienda che mi manda a lavorare di notte per poi dirmi che però la notte non è pagata perché potevo dormire. Peccato che stessi dormendo in un centro per bambini che sono stati allontanati dalle famiglie dai servizi sociali e ci fosse Moritz che andava a prendere i coltelli in cucina la notte e Hans che teneva la radio sempre accesa.

Riassaporare l’idea di avere del tempo libero di nuovo, di poter visitare nuove cose e tornare a scoprire Berlino, mi riempì di gioia così tanto che pensai di iniziare a vendicarmi. In maniera metaforica. Ora che sapevo il tedesco aprii la partita iva e iniziai a tradurre negli uffici pubblici agli italiani appena arrivati. Quando riuscivo a difendere qualcuno era un po’ come tirare una bomba carta al sistema, e anche se non ho mai tirato una bomba carta sento di poter agilmente usare la metafora grazie ai miei studi su Zerocalcare. Non ci guadagnavo un granchè, e avevo mantenuto il lavoro nel Weekend, ma era una soddisfazione incredibile quando i clienti ottenevano i sussidi. La cosa assurda del Job Center è che ti parla solo in tedesco e un mediatore vero (non quelli morali come me) non se lo può permettere nessuno di quelli che ha bisogno dei sussidi. “Brava figliola, trova i buchi nel mercato, crea l’offerta” diceva dentro di me nessuno.

Uno dei miei clienti un giorno mi fa “Ma perché non me lo insegni il tedesco?”. Ed eccoci lì, il cerchio della vita, l’Omofis. Università e Ripetizioni Private, stavolta però con partita Iva perché qui non è proibitivo essere legali. Ero tornata me, era come festeggiare il Primo Maggio tutti i giorni.

E questo primo Maggio 2020 io l’ho passato ripercorrendo la mia storia per ricordarmi che se adesso posso permettermi il formaggio vegano alle mandorle è solo merito mio. Perché chi dice che più lavori più guadagni, è un cospiratore neoliberale col distacco dalla realtà. L’importante nella vita è l’Omofis, lavorare sentendosi a casa.

Il mio Omofis per adesso la crisi non l’ha sentita, e mi ritengo molto fortunata. Ho il telelavoro con orari che decido io con un’azienda che ha sede comunque a 30 minuti da casa mia, non rischio il licenziamento se mi viene la cistite ma anzi mi pagano la malattia, e sono lì grazie alla mia laurea triennale. Una cosa così, qualche anno fa, non sarei neanche riuscita ad immaginarmela. Se dovessi perdere il lavoro, o dovessi andarmene, saprei reinventarmi. Non siamo di certo una generazione che avrà il lusso o l’onere di fare sempre lo stesso lavoro, stiamo tutti sperando che crolli il mercato immobiliare così da poterci permettere forse una casetta e quello che vogliamo, in fondo, è solo della dignità e un po’ di Omofis.

Fate delle leggi che lo rendano possibile. O aspettatevi le bombe carta.

E voi come descrivereste il vosto Omofis? Che esperienze avete avuto col mondo del lavoro in Italia e all’estero?

#queneauchallenge #esercizidistile #canzone #37

CANZONE

La fanciulla si sveglia

col sole di Berlino

ed una strana voglia

di ballare un casino.

Non studia, non lavora, non guarda la tv.

Vorrebbe sempre scrivere

ma a volte è troppo giù.

E mentre dice questo

si sente un po’ mancare,

veloce su un marsupio scivolare

che da uno sfondo nero dice mesto:

“Il vivere è migliore

Senza svastiche e aguzzini”

Ed ella si fa onore

Rialzandosi in calzini.

Il compagno d’altro lato

fallendo lo stampare,

corre via arrabbiato

mettendosi ad urlare.

La fanciulla si sveglia

col sole di Berlino

ed una strana voglia

di piangere un casino.

Lì sola la si vede

del nulla lamentarsi.

Al materno mi piace

è breve l’aggrapparsi.

La nostalgia non c’è,

la terapia è l’illusione

e si fa presto a dire

se questa è una canzone.

In fondo della metrica

si riesce a farne senza.

Ciò che non può mancare

è ora e sempre Resistenza.

Quando siete sul balcone, fateci caso

Oggi sul balcone splende il sole. Ho scoperto come riuscire a posizionarmi in modo da riuscire a fare home office anche con il sole sulla testa- è un po’ come lavorare all’aperto- ma non riesco a non distrarmi osservando i minuscoli ecosistemi che mi circondano, tutte quelle cose piccole, e le cose lontane, che vedo dall’alto, i personaggi del fuori. Il balcone è un posto ambiguo dove non avrei mai avuto così tanto tempo di stare se non ci fosse una pandemia là fuori. Al di là che mi piacciono i luoghi ambigui – come ogni cosa ambigua, perché l’ambiguità è talvolta l’unica cosa che si avvicina alla verità- il balcone è veramente un posto meraviglioso. Ieri due api mi sono cadute sulle ciabatte mentre leggevo e sono rimaste per terra così a lungo che ho avuto il tempo di riempire un tappo di bottiglia di acqua e zucchero come cocktail di benvenuto, e ricordarmi che dovrei comprare delle erbe da cucina per avere un terrazzo più accogliente per loro. Le vespe ci sono sempre state e credo ci sia un nido sopra la porta, e poi ci sono delle specie di cimici che si attaccano di continuo allo striscione che non riesce a star fermo per via del vento. Deve essere uno sport da insetti.

Sono passate due settimane da quando ho appeso fuori “Ich bleibe zu Hause” ovvero io resto a casa in tedesco. Nel giro di due settimane molte cose sono cambiate ed ora anche in Germania si è iniziato a prendere le cose sul serio. Qualche giorno fa sono anche uscite le multe per far rispettare determinati comportamenti, tipo la distanza di sicurezza. Io dal mio balcone la rispetto benissimo, e finalmente posso guardarmi allo specchio e vedere che no, non era una dissonanza cognitiva, era solo che ricevevo un bombardamento mediatico italiano e vivevo però in un altro paese, ma è tutto vero. Ho dei capelli sempre più orribili ma almeno vivo in maniera più coerente. E sul balcone mi riesce facile, la coerenza, lo scrivere, l’osservare e il farci caso. A cosa?

 Sono un essere coerente in un luogo ambiguo e faccio caso a più cose perché ho più tempo mentale, molto meno stress e anche qualche ora in più a disposizione perché non devo più fare la pendolare per 45 minuti andata e 45 minuti ritorno fra Università-Ufficio-Casa. I miei luoghi sono la casa, il balcone e il fuori, questo enorme abisso che comprende il Supermercato, il giardinetto di quelli di fronte, le biciclette a noleggio gratuito, la farmacia e la strada davanti casa.  Improvvisamente mi basta. Internet riesce a darmi quasi tutto quello di cui ho bisogno, abbiamo creato infiniti modi di reorganizzare il sociale nel digitale e ora stiamo facendo solo qualche passetto in avanti più velocemente. A me nessuno rivolgeva la parola per otto ore in ufficio, con l’home office almeno ho la compagnia delle api che ronzano. Non sarebbe mai stato lo stesso se la pandemia fosse scoppiata in pieno inverno, non avrei avuto questa esistenziale primavera sul balcone, ma io ora voglio parlare di qui ed ora.

Ho sempre vissuto in case col balcone. Per me è sempre stata una priorità, quando dovevo affittare casa, e preferisco andare a trovare gente se almeno ha una terrazza da offrire, o una vetrata ampia. Mi sono chiesta il perché. Non basta questo incredibile fetish per l’ambiguità, deve essere un’ambiguità speciale. Credo che sia per la politica del balcone. Il balcone è un borghese confine tra il pubblico e il privato. Mi posso sdraiare sulla sdraio e masturbarmi senza che nessuno mi veda, ma al contempo posso appendere uno striscione con le mie idee che tutti possono leggere, è una sintesi perfetta della democrazia.

La nostra vicina si è lamentata qualche giorno fa dicendo che è illegale appendere striscioni sul terrazzo. “Non vede che nessun altro lo fa? Secondo lei perché?”. In realtà non è affatto illegale. La legge dice solo che il proprietario del condominio potrebbe richiedere di rimuoverlo in caso danneggi la convivenza  fra coinquilini in qualche modo. Ovviamente “Io resto a casa” non poteva dare noia a nessuno, e quindi è ancora lì.  Ma invece “ Dove sono i 49 Milioni” e simili implicite frecciatine, a chi avevano dato noia? Gli striscioni contro Salvini avevano scatenato mesi fa oltre ad una meravigliosa performance collettiva, una vera e propria diatriba legale fra chi sosteneva la legge costituzionale e cose simpatiche come la libertà di espressione, e quelli che se ne erano molto originalmente venuti fuori con una norma di un decreto legge del 46 che punisce chi disturba una propaganda elettorale. Pensate a quanto casino si può fare con un balcone, dei pennarelli e un lenzuolo.

Quando pensiamo ai luoghi della politica si pensa spesso al Parlamento, ai vari gruppi di persone ben omologamente vestite che discutono rappresentandoci per via indiretta. E quelli sono indubbiamente luoghi politici. Poi abbiamo le strade e le piazze, dove possiamo creare giganteschi cortei per gioire o protestare arrabbiati pro o contra qualcosa. Questi sono i luoghi principali della politica, ormai quasi stereotipati nel loro essere politici, e forse anche anacronistici in certi contesti. In realtà le sale parto sono luoghi politici, le sale d’attesa nei consultori, le fabbriche sono luoghi politici, le cucine, le case, ma non voglio andare in questa direzione. Quello su cui voglio concentrarmi è il concetto di distanza. Se con la pandemia non possiamo stare uniti fisicamente, non possiamo più fare politica? Uniti ma vicini è davvero uno slogan possibile? Ma certamente. Ma anche dopo il Covid, se un preciso post-Covid ci sarà. La Butler nel capitolo “We the people” in “Notes Towards a Performative Theory of Assembly”, ricollegandosi alle analisi della Arendt sugli spazi politici, analizza l’utilizzo della tecnologia e si pone domande simili a: “Ma le persone che partecipano virtualmente alle proteste, seguendo le dirette ad esempio, sono parte della protesta?”. Una vera risposta non c’è, è uno spazio ambiguo come il balcone. Ma le idee vengono diffuse e lo spazio politico si amplia, muta, fluidifica. Ebbene, pensare che si rischi la dittatura perché si è costretti a stare a casa è come pensare che si morirà di fame perché è finita la pasta al supermercato.

Non tutti hanno un balcone e lo so bene, come molti non avevano anche prima altri strumenti democratici, come alcuni neanche avevano la visibilità politica fino a qualche anno fa, e i diritti civili se li sognavano la notte. Ma voi, voi che avete un balcone, non datelo per scontatelo e prendetevene cura. I balconi hanno la possibilità non solo di collegamento virtuale ma anche fisico, in alcuni edifici è proprio facile sputare nel balcone di sotto o porgere le mutande cadute con fare imbarazzato al vicino. O organizzare concerti patriottici, ok. Non sono una grandissima fan di bandiere e inni, ma apprezzo la teatralità del tutto. Spesso gli spazi artistici sono spazi politici, e il balcone è un’ambiguità che possiamo sfruttare al massimo in questo periodo. In Italia abbiamo una spiccata tendenza alla teatralità. Il Signore vestito da Zorro che viene bloccato dalla Polizia a Milano perché dal balcone lascia scivolare uno striscione con su scritto che sarebbe meglio rimanere umani, è e forse rimarrà il mio performance artist politico preferito ( Scusa Marina, scansati). Se c’è una cosa di cui il mio paese mi rende fiera è questa spontaneità ed esagerazione nei gesti. E i balconi sono palcoscenici gratuiti, bisogna scegliere solo se fare le Giuliette o i Mussolini. Il balcone è la perfetta fusione fra i cazzi tuoi e la cosa pubblica, è una rottura della quarta parete politica. A Pamplona la gente ha protestato contro la polizia facendo rumore con le pentole dai balconi, molte manifestazioni a Berlino si sono spostate in questi giorni sui balconi illuminati dalle prime giornate di primavera. Non voglio dire che la sinistra debba ripartire dai balconi, non voglio dire che non ci siano rischi, perché come per qualsiasi strumento e luogo i politico i rischi sono sempre dietro l’angolo. Ma fateci caso. Fermatevi ad ascoltare le api. Quando siete sul balcone, fateci caso.